HELENA BACARDI: THE IDEA OF SCULPTURE. FROM THE HAND TO THE ROBOT

29 agosto 2025

Dal 30 agosto al 19 novembre 2025, Palazzo Bollani a Venezia ospita la mostra The Idea of Sculpture. From the Hand to the Robot, la prima esposizione italiana di Helena Bacardi, artista cubana che coniuga tradizione scultorea e nuove tecnologie. L’iniziativa si svolge in concomitanza con la Biennale di Architettura Intelligens, Natural, Artificial, Collective.

Per questo importante appuntamento internazionale, Once Events ha seguito con orgoglio le attività di ufficio stampa e comunicazione, curando la diffusione del progetto a livello nazionale, la produzione di contenuti editoriali e materiali di presentazione, il coordinamento delle attività di comunicazione digitale e social legate alla mostra.

Un viaggio tra Rinascimento e futuro

La mostra, curata da Roberta Semeraro con la collaborazione di Giovanna Cicutto, affronta il tema dell’evoluzione della scultura dal Rinascimento all’era contemporanea, mettendo a confronto il gesto manuale e la creatività supportata da robot e intelligenza artificiale.
Il filo rosso è la memoria, intesa come intelligenza naturale che si tramanda nelle opere e che oggi trova un nuovo orizzonte nelle tecnologie digitali.

Dal genio di Michelangelo alle sculture robotiche

Il percorso espositivo è articolato in tre sezioni:

Michelangelo: due disegni e un bozzetto in terracotta dal Museo di Casa Buonarroti di Firenze, che mostrano le fasi ideative del maestro.

Bozzetti del Novecento e contemporanei: 17 modelli tridimensionali di artisti come Botero, Vangi, Mitoraj, Pomodoro e Lipchitz, provenienti dal Museo dei Bozzetti di Pietrasanta.

Helena Bacardi: dieci sculture in marmo e bronzo, alcune realizzate con il supporto di un robot-scultore. Tra queste spicca anche un bozzetto in legno del celebre pipistrello Bacardi, che sarà trasformato in un’opera in vetro di Murano come omaggio a Venezia.

Un elemento suggestivo della mostra è la presenza di un robot al lavoro in tempo reale, che scolpisce davanti al pubblico, incarnando il dialogo tra mano umana e macchina.

© COPYRIGHT 2023 ONCE S.R.L - T. +39 055 217704 - ONCE@PEC.IT - P.IVA 05895970480, REA REG. C.C.I.A.A. 583923 CAP.SOC. € 21.000 I.V.